Il percorso di cura non si limita ai sintomi: prende in considerazione la storia personale, le abitudini di vita e l’equilibrio tra mente e corpo.
Lavoro con un modello integrato per migliorare la salute in modo personalizzato.
Medicina Funzionale
La medicina funzionale propone una visione integrata della salute: guarda all’individuo nel suo insieme, in relazione continua con l’ambiente che lo circonda. L’approccio funzionale permette di inquadrare sintomi e malattie come espressione della perdita di regolazione e di intervenire con un approccio personalizzato.
In ogni ambito, compreso quello cardiologico, è importante tener conto delle interazioni tra fattori biologici, ambientali ed emotivi.
Da qui parte la costruzione dei percorsi di prevenzione e cura.
Prevenzione cardiovascolare
Secondo l'OMS è possibile prevenire l'80% delle malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e metaboliche. Nonostante questo, oltre la metà dei soggetti con più di 65 anni soffre di 2 o più patologie croniche. La maggior parte di queste origina dall'azione di molteplici fattori che influenzano i meccanismi di segnalazione e di espressione genetica ben prima di manifestarsi.
Il modo più efficace per prevenire è scegliere uno stile di vita sano. Alimentandoci in modo adeguato, praticando regolarmente attività fisica, prendendoci cura della nostra salute mentale, evitando per quanto possibile l'esposizione a sostanze dannose e coltivando connessioni e relazioni positive possiamo fare molto per il nostro benessere. I percorsi che propongo sono partecipativi e personalizzati e si basano su diagnosi precoce, modifiche dello stile di vita e, quando necessaria, integrazione e terapia farmacologica.
-
La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) è la disciplina scientifica che studia le basi biologiche dell’interazione tra mente, sistema nervoso, ormoni e sistema immunitario. È la base scientifica dell’approccio integrato e personalizzato della medicina funzionale.
-
Si parte dalla stima del rischio basata sui fattori di rischio noti e si integrano informazioni su stile di vita e fattori socio-ambientali.
Lavoro soprattutto su infiammazione cronica, equilibrio metabolico e stress, che giocano un ruolo centrale nella salute del sistema cardiovascolare. -
È adatto a tutti, in particolare a chi cerca una cura centrata sulla persona, con attenzione al proprio percorso di vita, ai sintomi ricorrenti, ai campi di disturbo e alla gestione dello stress.
E’ rivolto anche a chi sta bene e vuole impegnarsi attivamente nella prevenzione
“Aspettare che milioni di persone che si alimentano in modo non sano e conducono uno stile di vita dannoso afferiscano alle strutture sanitarie con sintomi di malattie croniche non è etico né sostenibile”.
— da Fontana L. et al, PLoS Med 2021