
Dieta vegetale e salute
Vegano è sempre sinonimo di sano? No, non sempre, ma può facilmente esserlo! Se vogliamo che l’alimentazione vegetale ci aiuti a prevenire e facilitare la cura delle patologie cardiovascolari occorre che sia basata su un'ampia varietà di verdura e frutta, cereali (meglio se in forma meno raffinata possibile), legumi e altre fonti proteiche a basso contenuto di grassi saturi, semi oleaginosi e frutta secca e che sia ridotto al minimo il consumo di cibi ultraprocessati, zuccheri aggiunti e sale. Il post esamina i vantaggi della dieta vegetale e invita a coltivare consapevolezza e ascolto per compiere scelte vantaggiose per la salute, ma anche più rispettose nei confronti degli animali, più responsabili per l’ambiente e per i lavoratori coinvolti nelle catene di produzione.

Intestino e cuore: la “strana” coppia
Il microbiota intestinale è uno dei modulatori del rischio cardiovascolare. La disbiosi si associa all’aumento dell’infiammazione, meccanismo chiave per la formazione della placca aterosclerotica. Il testo introduce alcune delle recenti acquisizioni sulla relazione tra microbiota intestinale, rischio cardiovascolare e sindrome metabolica.
Il nostro bisogno di gioia: riflessioni al rientro da un viaggio speciale
Riflessioni nate dall’esperienza “Rinascere nella gioia” svoltasi presso La Mausolea con la guida di Yoss Giancarlo Miggiano, Beatrice Giampaoli, Alberto Simone e con la partecipazione del prof Franco Berrino.